Luigi Crema

presidente Hydrogen Research Europe, FBK-Fondazione Bruno Kessler

Luigi Crema è direttore del Centro per l’Energia Sostenibile della Fondazione Bruno Kessler, a Trento. Fisico, si occupa di tematiche legate alla transizione energetica e allo sviluppo di soluzioni tecnologiche per l’idrogeno e le batterie, i due pilastri principali del Centro che conta circa 60 tra ricercatori, innovatori e tecnici. È coinvolto in 2 progetti IPCEI, sulle batterie in EuBatIn e sulle tecnologie dell’idrogeno in Hy2Tech, con la realizzazione in corso di un’infrastruttura tecnologica di rilevanza industriale a Rovereto, nel Polo dell’Idrogeno della Provincia di Trento.
È presidente di Hydrogen Europe Research e sostiene la realizzazione e l’implementazione del programma Clean Hydrogen Partnership come membro del Governing Board insieme alla Commissione europea e Hydrogen Europe. È vicepresidente dell’Associazione Italiana Idrogeno, sostenendo il ruolo dell’idrogeno su scala nazionale e attraverso il coinvolgimento delle istituzioni nazionali.

 

Luigi Crema è direttore del Centro per l'Energia Sostenibile della Fondazione Bruno Kessler, a Trento. Fisico, si occupa di tematiche legate alla transizione energetica e allo sviluppo di soluzioni tecnologiche per l'idrogeno e le batterie, i due pilastri principali del Centro che conta circa 60 tra ricercatori, innovatori e tecnici. È coinvolto in 2 progetti IPCEI, sulle batterie in EuBatIn e sulle tecnologie dell'idrogeno in Hy2Tech, con la realizzazione in corso di un'infrastruttura tecnologica di rilevanza industriale a Rovereto, nel Polo dell'Idrogeno della Provincia di Trento.
È presidente di Hydrogen Europe Research e sostiene la realizzazione e l'implementazione del programma Clean Hydrogen Partnership come membro del Governing Board insieme alla Commissione europea e Hydrogen Europe. È vicepresidente dell'Associazione Italiana Idrogeno, sostenendo il ruolo dell'idrogeno su scala nazionale e attraverso il coinvolgimento delle istituzioni nazionali.

 

Sabato 10 maggio / ore 11.30-12.45
Scuola della Carità, Sala della Carità
Via San Francesco, 61, Padova, PD, Italia
Intervengono
On. Alessandro Colucci, presidente Intergruppo parlamentare sullo sviluppo sostenibile
Luigi Crema, presidente Hydrogen Research Europe, FBK-Fondazione Bruno Kessler
Vito Di Noto, docente di ingegneria industriale Università di Padova
Conduce
Davide Re, giornalista scientifico Avvenire
Registrati all'evento