Giovanni Caprara

saggista ed editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival

Giovanni Caprara è editorialista scientifico del Corriere della Sera, docente del corso di Storia dell’esplorazione spaziale al Politecnico di Milano, membro dell’History Committee dell’International Academy of Astronautics, curatore della sezione Spazio del Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. È autore di numerose pubblicazioni sulla storia della scienza e dell’esplorazione spaziale tradotte in Europa e negli Stati Uniti, tra cui Rosso Marte (Utet); Abitare lo spazio (Mondadori e edizione inglese con FireFly); Storia italiana dello spazio (Bompiani e edizione inglese con Springer/Nature) ed è coautore di Space Exploration and Humanity: A Historical Encyclopedia (ABC-CLIO). Nel 2000 ha ricevuto il premio ConScientia delle università milanesi come giornalista scientifico dell’anno; nel 2010 l’European Science Writers Award della Euroscience Foundation e nel 2016 il Premio per la comunicazione scientifica della Società Italiana di Fisica (SIF). L’International Astronomical Union ha battezzato con il nome ‘10928 Caprara’, un asteroide in orbita tra Marte e Giove. Dal 2011 è presidente dell’UGIS, Unione Giornalisti Italiani Scientifici e dal 2021 è direttore scientifico del Festival della scienza e dell’innovazione di Padova.

Giovanni Caprara è editorialista scientifico del Corriere della Sera, docente del corso di Storia dell’esplorazione spaziale al Politecnico di Milano, membro dell’History Committee dell’International Academy of Astronautics, curatore della sezione Spazio del Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. È autore di numerose pubblicazioni sulla storia della scienza e dell’esplorazione spaziale tradotte in Europa e negli Stati Uniti, tra cui Rosso Marte (Utet); Abitare lo spazio (Mondadori e edizione inglese con FireFly); Storia italiana dello spazio (Bompiani e edizione inglese con Springer/Nature) ed è coautore di Space Exploration and Humanity: A Historical Encyclopedia (ABC-CLIO). Nel 2000 ha ricevuto il premio ConScientia delle università milanesi come giornalista scientifico dell’anno; nel 2010 l’European Science Writers Award della Euroscience Foundation e nel 2016 il Premio per la comunicazione scientifica della Società Italiana di Fisica (SIF). L’International Astronomical Union ha battezzato con il nome ‘10928 Caprara’, un asteroide in orbita tra Marte e Giove. Dal 2011 è presidente dell’UGIS, Unione Giornalisti Italiani Scientifici e dal 2021 è direttore scientifico del Festival della scienza e dell’innovazione di Padova.

Venerdì 9 maggio / ore 15-16.15
Centro Culturale Altinate San Gaetano, Spazio 35
Via Altinate, 71, Padova, PD, Italia
Interviene
Marco Biagioni, direttore Programmi Avio
Roberta Campesato, scientific director CESI Space
Walter Cugno, vicepresidente Thales Alenia Space
Monica Lazzarin, docente di astrofisica Università di Padova
Conduce
Giovanni Caprara, saggista ed editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival
Registrati all'evento
Venerdì 9 maggio / ore 16.30-17.45
Centro Culturale Altinate San Gaetano, Spazio 35
Via Altinate, 71, Padova, PD, Italia
Intervengono
Anna Gregorio, docente di Fisica Università di Trieste, amministratrice delegata PicoSaTs
Luca Petronzio, chief technology and innovation officer Telespazio
Giovanni Sylos Labini, amministratore delegato Planetek Italia
Conduce
Giovanni Caprara, saggista ed editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival
Registrati all'evento
Sabato 10 maggio / ore 10-11.15
Centro Culturale Altinate San Gaetano, Spazio 35
Via Altinate, 71, Padova, PD, Italia
Intervengono
Ezio Bussoletti, presidente e-Geos
Veronica La Regina, space mentor
Francesco Topputo, docente di Space Systems Politecnico di Milano
Giuseppe Viriglio, fondatore Origosat
Conduce
Giovanni Caprara, saggista ed editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival
Registrati all'evento
Sabato 10 maggio / ore 11.30-12.45
Centro Culturale Altinate San Gaetano, Spazio 35
Via Altinate, 71, Padova, PD, Italia
Intervengono
Giovanni Dal Lago, fondatore e amministratore delegato Officina Stellare
Daniele Pavarin, fondatore T4i e docente Ingegneria Industriale Università di Padova
Oscar Pozzobon, presidente e cofondatore Qascom
Roberto Ragazzoni, presidente Istituto Nazionale di Astrofisica e docente di astronomia e astrofisica Università di Padova
Conduce
Giovanni Caprara, saggista ed editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival
Registrati all'evento
Sabato 10 maggio / ore 15-16.15
Centro Culturale Altinate San Gaetano, Spazio 35
Via Altinate, 71, Padova, PD, Italia
Intervengono
Camilla Colombo, docente di ingegneria spaziale Politecnico di Milano
Massimo Claudio Comparini, direttore space business unit Leonardo e presidente CDA Thales Alenia Space
Andrea Mascaretti, presidente Intergruppo Parlamentare Space Economy
Teodoro Valente, presidente ASI-Agenzia Spaziale Italiana
Conduce
Giovanni Caprara, saggista ed editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival
Registrati all'evento