Venerdì 9 maggio / ore 10-10.45Scuola della Carità, Sala della CaritàVia San Francesco, 61, Padova, PD, ItaliaPOSSIAMO RICREARE UN CERVELLO UMANO IN LABORATORIO?Intervento diCecilia Laterza, professoressa associata dipartimento di scienze biomediche all’Università di PadovaRegistrati all'evento
Venerdì 9 maggio / ore 11-13Caffè Pedrocchi, Sala RossiniVia VIII Febbraio, 15, Padova, PD, ItaliaEVENTO DI APERTURASalutiPaolo Possamai, direttore editoriale NEM Nord Est MultimediaIMPRESE CHE INNOVANO. MA DA SOLE POSSONO BASTARE?IntervengonoAlberto Baban, presidente VeNetWork Cristina Balbo, direttrice regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige Intesa SanpaoloGilberto Muraro, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e RovigoChiara Rossetto, amministratrice delegata Molino Rossetto Roberto Tosetto, direttore generale Interporto di PadovaRegistrati all'evento
Venerdì 9 maggio / ore 11.30-12.45Scuola della Carità, Sala della CaritàVia San Francesco, 61, Padova, PD, ItaliaCHI È PER TE UN RICERCATOREIncontro con iLeoscienzaRegistrati all'evento
Venerdì 9 maggio / ore 15-16.15Sala consiliare provincialePiazza Antenore, 3, Padova, PD, ItaliaGESTIRE L’INNOVAZIONE: IL DIFFICILE COMPITO DEGLI OPERATIONS MANAGERIntervengonoMattia Adami, Group Supply Chain manager Vda Telkonet Francesco Culòs, partner & account relationship leader auxiellRegistrati all'evento
Venerdì 9 maggio / ore 15-16.15Scuola della Carità, Sala della CaritàVia San Francesco, 61, Padova, PD, ItaliaBATTERIE, TRA RICICLO E INNOVAZIONEIntervengonoLaura Depero, docente di Fondamenti Chimici delle Tecnologie Università di BresciaEdoardo Macchi, applied research on Energy Systems FBK-Fondazione Bruno KesslerRegistrati all'evento
Venerdì 9 maggio / ore 15-18Facoltà teologica, Sala tesiVia Seminario, 7, Padova, PD, ItaliaUMANESIMO ARTIFICIALE: SFIDE E OPPORTUNITÀ NELL’ERA DELL’AIDialogo traGianfranco Bilardi, docente di Computer science and Engineering Università di PadovaDon Ferruccio Ceragioli, docente di Teologia fondamentale Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleModeraFabrizio Dughiero, docente di Elettrotecnica e di Electromagnetic Processing of Materials Università di PadovaTavola rotonda conSilvana Badaloni, docente del General Course Saperi di genere ed Etica nell’Intelligenza Artificiale Università di PadovaFabrizio Dughiero, docente di Elettrotecnica e di Electromagnetic Processing of Materials Università di PadovaMerylin Monaro, ricercatrice universitaria presso il Dipartimento di Psicologia Generale Università di PadovaAndrea Pin, docente di Diritto pubblico comparato Università di PadovaManuela Riondato, docente di Scienza e fede Istituto Superiore di Scienze Religiose di PadovaDon Lorenzo Voltolin, docente di Comunicazione Facoltà Teologica del TrivenetoConduceStefano Didonè, direttore Studia PatavinaRegistrati all'evento
Venerdì 9 maggio / ore 15-16.15Centro Culturale Altinate San Gaetano, Spazio 35Via Altinate, 71, Padova, PD, ItaliaOLTRE LA TERRA: VERSO LO SHUTTLE EUROPEOIntervieneMarco Biagioni, direttore Programmi AvioRoberta Campesato, scientific director CESI SpaceWalter Cugno, vicepresidente Thales Alenia SpaceMonica Lazzarin, docente di astrofisica Università di Padova ConduceGiovanni Caprara, saggista ed editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo FestivalRegistrati all'evento
Venerdì 9 maggio / ore 16.30-17.45Sala consiliare provincialePiazza Antenore, 3, Padova, PD, ItaliaL’IMPRESA DI FAMIGLIA È AGILE?IntervengonoEnrico Berto, amministratore delegato Berto’sRiccardo Pavanato, amministratore delegato e partner auxiell & euxiliaAlice Pretto, presidente e amministratrice delegata Essay GroupRenato Rolle, general manager Facem Registrati all'evento
Venerdì 9 maggio / ore 16.30-17.45Caffè Pedrocchi, Sala RossiniVia VIII Febbraio, 15, Padova, PD, ItaliaIL CONNUBIO TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SOSTENIBILITAIntervengonoMatteo Faggin, direttore generale SMACTRoberto Siagri, amministratore delegato RotoniumStefano Tonello, amministratore delegato IT+RoboticsElisa Vecchi, business development Sapiens AnalyticsRegistrati all'evento
Venerdì 9 maggio / ore 16.30-17.45Palazzo Monte di pietàVia Arco Valaresso, Padova, PD, ItaliaIL CIBO NUOVO: INNOVAZIONE E SALUTEIntervengonoNicola Corradi, media & external relations BarillaStefania De Pascale, docente Università di Napoli Federico II, responsabile Laboratory of Crop research for SpaceRegistrati all'evento
Venerdì 9 maggio / ore 16.30-17.45Centro Culturale Altinate San Gaetano, Spazio 35Via Altinate, 71, Padova, PD, ItaliaOLTRE IL PNRR: SPACE ECONOMY, STARTUP E PMIIntervengonoAnna Gregorio, docente di Fisica Università di Trieste, amministratrice delegata PicoSaTsLuca Petronzio, chief technology and innovation officer TelespazioGiovanni Sylos Labini, amministratore delegato Planetek ItaliaConduceGiovanni Caprara, saggista ed editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo FestivalRegistrati all'evento
Venerdì 9 maggio / ore 18-19.15Caffè Pedrocchi, Sala RossiniVia VIII Febbraio, 15, Padova, PD, ItaliaELETTRIFICARE PER CRESCEREIntervengonoLeonardo Forner, group marketing & sustainability coordinator Sirmax GroupAlessandro Macciò, giornalista quotidiani Gruppo ItalyPost e autore di Elettrificare per crescere (Post Editori)Fabio Stevanato, direttore European Climate Foundation ItaliaRegistrati all'evento
Venerdì 9 maggio / ore 18-19.15Scuola della Carità, Sala della CaritàVia San Francesco, 61, Padova, PD, ItaliaSALUTE PUBBLICA E INNOVAZIONE, SFIDE E OPPORTUNITÀIntervieneFabrizio Pregliasco, docente di Igiene generale e applicata Università di Milano, direttore sanitario IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio Registrati all'evento
Venerdì 9 maggio / ore 21-22.15Scuola della Carità, Sala della CaritàVia San Francesco, 61, Padova, PD, ItaliaLA SFIDA DEI PRIONI: DALLE OMBRE DELLA BIOLOGIA ALLE LUCI DELLE NUOVE TERAPIE CONTRO LE MALATTIE NEURODEGENERATIVEdialogo conEmiliano Biasini, docente di Chimica e Biochimica Università di TrentoBiglietti esauriti