Stefano Didonè, presbitero della diocesi di Treviso, è docente di Teologia fondamentale presso lo Studio Teologico Interdiocesano “Giuseppe Toniolo”, promosso dalle diocesi di Belluno-Feltre, Treviso e Vittorio Veneto, di cui è direttore, presso l’ISSR “Giovanni Paolo I” e presso la Facoltà Teologica del Triveneto (sede di Padova). Ha studiato Giurisprudenza a Padova e Teologia a Milano e Parigi. Dal 2020 è direttore di Studia Patavina. Ha collaborato con l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo di Milano. Ha pubblicato La struttura antropologica della fede. Ripensare la teologia filosofica (Glossa, Milano 2015) e La libertà necessaria. Conversazioni su filosofia e teologia (Proget, Padova 2017), Niente sarà più come prima. Giovani, pandemia e senso della vita (con Paola Bignardi: Vita e Pensiero, Milano 2021), L’evento della Parola. Percorso di ermeneutica biblica (con Stefano Romanello), EMP, Padova 2024.
Stefano Didonè

Stefano Didonè, a priest of the diocese of Treviso, teaches Fundamental Theology at the Interdiocesan Theological Study “Giuseppe Toniolo”, promoted by the dioceses of Belluno-Feltre, Treviso and Vittorio Veneto, of which he is director, at the ISSR “Giovanni Paolo I” and at the Theological Faculty of Triveneto (Padua branch). He studied Law in Padua and Theology in Milan and Paris. Since 2020 he has been the director of «Studia Patavina». He has collaborated with the Youth Observatory of the Toniolo Institute in Milan. He has published The Anthropological Structure of Faith. Rethinking Philosophical Theology (Glossa, Milan 2015) and Necessary Freedom. Conversations on Philosophy and Theology (Proget, Padua 2017), Nothing Will Be the Same Again. Youth, pandemic and meaning of life (with Paola Bignardi: Vita e Pensiero, Milan 2021), The event of the Word. A path of biblical hermeneutics (with Stefano Romanello), EMP, Padua 2024.