Academy

Galileo – Festival Della Scienza e Innovazione
Progetto Academy

Scadenza per l’invio della candidatura: domenica 20 aprile 2025
________

Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare al Progetto Academy del Galileo Festival della Scienza e Innovazione, un’occasione unica di incontro, scambio e formazione – in programma a Padova da venerdì 9 a domenica 11 maggio 2025 – aperta agli studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master, dottorato e ITS di tutte le Università italiane.

Il Galileo Festival della Scienza e Innovazione è promosso da ItalyPost e Comune di Padova e curato da Goodnet Territori in Rete. Il direttore della manifestazione è Giovanni Caprara, giornalista ed editorialista scientifico del Corriere della Sera.

Gli studenti interessati potranno scegliere di inviare la propria candidatura per due diverse opzioni a scelta:

  • opzione 1 | visite guidate + partecipazione al Galileo Festival: l’Academy si svolgerà da giovedì 8 a domenica 11 maggio, per un totale di 4 giorni / 3 notti
  • opzione 2 | partecipazione al Galileo Festival: l’Academy si svolgerà da giovedì 9 a domenica 11 maggio, per un totale di 3 giorni / 2 notti

La scadenza per inviare la propria candidatura è domenica 20 aprile.

Borse di soggiorno per partecipare all’Academy di Galileo Festival della Scienza e Innovazione

Anche quest’anno, il Galileo Festival guarda con attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani delle Università italiane, ai quali intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione. A tale scopo l’organizzazione offre a un numero selezionato di studenti universitari la possibilità di candidarsi alla Galileo Festival Academy e accedere alle borse di soggiorno.

Il Programma della manifestazione

VISITE GUIDATE. Gli studenti selezionati per l’opzione 1 (Visite guidate + Festival) avranno la possibilità di partecipare a visite guidate in aziende selezionate, veri e propri case studies di innovazione di prodotto o processo. Le visite guidate saranno aperte agli studenti selezionati per l’opzione 1 e si svolgeranno nel pomeriggio di giovedì 8 maggio e la mattina di venerdì 9 maggio.

FOCUS TEMATICI. L’edizione 2025 del Galileo Festival conta cinque sezioni tematiche dedicate rispettivamente a energia, space economy, life sciences, digitale e intelligenza artificiale, processi per innovare: ciascuna sezione tematica vedrà la realizzazione di 5 workshop con la partecipazione dei più importanti esperti del settore. Le sezioni tematiche saranno aperte a tutti gli studenti selezionati (opzione 1 e 2) e si svolgeranno da venerdì 9 a domenica 11 maggio.

Tra i relatori confermati:

  • Sanità: Fabrizio Pregliasco, docente di Igiene generale e applicata Università di Milano, direttore sanitario IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio; Rocco Bellantone, presidente Istituto Superiore Sanità; Antonella Viola, scienziata, divulgatrice, docente di Patologia Generale dell’Università degli studi di Padova, Emanuele de Rinaldis, vicepresidente Global Head of Precision Medicine and Computational Biology Sanofi; Fiorenzo Marco Galli, direttore generale Museo della Scienza di Milano; Giuseppe Remuzzi, direttore IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri;
  • Life sciences: Pietro Ruggieri, docente di Clinica Ortopedica Università di Padova e direttore dell’UOC di Ortopedia ed Oncologia Ortopedica, Stefania De Pascale, docente Università di Napoli Federico II, responsabile Laboratory of Crop research for Space, Rosario Rizzuto, docente di Patologia generale dell’Università di Padova, presidente Centro Nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA; Luigi Crema, presidente Hydrogen Research Europe, FBK-Fondazione Bruno Kessler;
  • Space Economy: Giovanni Sylos Labini, amministratore delegato Planetek Italia; Veronica La Regina, space mentor; Teodoro Valente, presidente ASI – Agenzia Spaziale Italiana; Giovanni Dal Lago, fondatore e amministratore delegato Officina Stellare;
  • Digitale e Intelligenza Artificiale: Simone Montangero, responsabile Centro di Calcolo e Simulazioni Quantistiche Università di Padova, co-leader Spoke 10 “Quantum Computing” Centro Nazionale ICSC; Antonio Zoccoli, presidente Fondazione ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in High-Performance Computing, Big Data e Quantum Computing; Alfio Quarteroni, insignito della Medaglia Blaise Pascal 2024 per la matematica, professore emerito Politecnico di Milano e Scuola Politecnica Federale di Losanna (EPFL), fondatore MOX Laboratory.

TRA GLI OSPITI DELLE EDIZIONI PASSATE. Hanno partecipato alle edizioni passate del Galileo Festival: Giorgio Parisi, fisico e Premio Nobel per la fisica 2021; Andre K. Gejm, Premio Nobel per la Fisica; Elena Cattaneo, docente universitaria, farmacologa, biologa e senatrice a vita; Maria Chiara Carrozza, presidente del consiglio Nazionale delle Ricerche; Roberto Cingolani, già ministro della Transizione ecologica; Toshio Horikiri, presidente di Toyota Engineering Corporation; Francesco Profumo, presidente Compagnia di San Paolo, Alberto Mantovani, presidente di Fondazione Humanitas per la ricerca; Giorgio Metta, direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT); Guido Tonelli, fisico del CERN; Luciano Floridi, prossimo direttore Digital Ethics Center Yale University; Paolo Nespoli, astronauta ESA-Agenzia Spaziale Europea; Maria Rescigno, professore ordinario di Patologia Generale, Humanitas University; Barbara Mazzolai, associate director IIT-Istituto Italiano di Tecnologia; Simonetta Di Pippo, direttore Space Economy Evolution Lab-SEE Lab SDA Bocconi; Cecilia Laschi, docente universitaria, Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Luca Parmitano, astronauta ESA-Agenzia Spaziale Europea; Rita Cucchiara, docente universitaria, ingegnere elettrico e informatico.

Sul fronte degli imprenditori e manager, hanno partecipato al Festival: Alberto Vacchi, amministratore delegato Ima; Alberto Bombassei, presidente Brembo; Aldo Bisio, amministratore delegato Vodafone Italia; Massimo Claudio Comparini, amministratore delegato Thales Alenia Space Italia; Giovanni Bossi, amministratore delegato Cherry Bank; Gianmario Tondato Da Ruos, amministratore delegato Autogrill; Elena Zambon, presidente Zambon; Fabio Puglia, presidente di Oversonic Robotics; Dario Melpignano, presidente e co-titolare di Neosperience; David Avino, fondatore e amministratore delegato ARGOTEC; Roberto Siagri, già amministratore delegato Eurotech; Mario Moretti Polegato, presidente Geox.

Benefici per i partecipanti

Negli ultimi tredici anni, più di 14.000 partecipanti selezionati – studenti di laurea triennale, specialistica, master e dottorato – hanno partecipato al Progetto Academy. Attraverso le nostre attività, offriamo ai partecipanti un’opportunità unica di incontrarsi e scambiare opinioni con professionisti ed esperti del settore, partecipare alle attività di formazione ed entrare in una rete internazionale di coetanei che studiano nel medesimo settore disciplinare o che condividono i medesimi interessi.

La Galileo Festival Academy mette a disposizione 200 borse di soggiorno che includono:

  • accesso preferenziale e posti riservati agli eventi della manifestazione, con possibilità di dialogo diretto con i relatori al termine degli incontri;
  • visite guidate in aziende innovative (per chi partecipa all’opzione 1 dell’Academy);
  • alloggio in camere multiple (triple/quadruple) in strutture convenzionate per l’intera durata del soggiorno che varia a seconda dell’opzione scelta dallo studente (opzione 1, notti di giovedì 8, venerdì 9 e sabato 10 maggio 2025; opzione 2, notti di venerdì 9 e sabato 10 maggio 2025);
  • pranzi e cene con menù fisso in strutture che verranno indicate dall’organizzazione;
  • transfer dalle strutture alberghiere ai luoghi del Festival (ove necessario) e alle aziende selezionate durante l’itinerario di visita (per chi partecipa all’opzione 1).;

Le borse di soggiorno coprono il 50% dei costi di partecipazione. Per confermare la propria partecipazione all’evento, gli studenti selezionati per la borsa di soggiorno sono tenuti a versare una quota di partecipazione diversa a seconda dell’opzione prescelta:

  • opzione 1 | visite guidate in azienda + partecipazione al Galileo Festival  (4 giorni / 3 notti): 360,00 euro
  • opzione 2 | partecipazione al Galileo Festival (3 giorni / 2 notti): 260,00 euro

Le spese di viaggio per e da Padova sono a carico degli studenti selezionati. A fronte dell’effettiva partecipazione al programma di appuntamenti definito dalla direzione scientifica del festival, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione ufficiale.

BUONO LIBRI DA 120 EURO

Tutti gli studenti che confermeranno la partecipazione all’Academy avranno un buono del valore di 120 euro (da 60 euro per l’opzione “solo pasti”) per richiedere libri scelti liberamente sulla base dei propri interessi tra un ampio elenco di titoli sia legati ai temi della innovazione scientifica e tecnologica che ad argomenti di carattere generale utili alla formazione specialistica dei partecipanti.

Come presentare la domanda di borsa soggiorno

La Galileo Festival Academy mette a disposizione degli interessati 200 borse di soggiorno. Per candidarsi, è sufficiente compilare il modulo disponibile cliccando qui entro domenica 20 aprile 2025.

Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi che verrà definito dall’organizzazione del Galileo Festival e a prendere parte attivamente alle attività previste nei giorni della manifestazione.

La selezione delle candidature avverrà a giudizio insindacabile della direzione organizzativa della manifestazione; le domande di partecipazione verranno selezionate e approvate settimanalmente fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Il nostro staff fornirà agli studenti selezionati tutte le informazioni riguardanti il vitto, l’alloggio e il programma degli appuntamenti e comunicherà le modalità per eseguire il pagamento della quota di partecipazione.

Domande frequenti

In caso di dubbi o domande sulle modalità di compilazione della candidatura, sull’organizzazione del soggiorno al Galileo Festival, su cosa fare in caso di rinuncia dopo il versamento della quota di partecipazione, clicca qui per trovare la risposta alle domande più frequenti.

Per maggiori informazioni

Contattare dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, ai seguenti recapiti:

ItalyPost / Academy Project

academy@italypost.it

T. 0490991240